Servizio di fotoriproduzione
La Biblioteca, tramite l’accordo con l’agenzia fotografica B.M., offre la possibilità di ottenere riproduzioni fotografiche dei testi che non possono essere riprodotti in fotocopia.
Cosa non si può riprodurre in fotocopia:
• volumi stampati entro l'anno 1950
• volumi in precario stato di conservazione
• volumi che riportano il timbro "Escluso dalla fotocopiatura"
• volumi eccedenti il formato 25x35x5 a libro chiuso
• tavole che eccedono il formato del libro in cui sono inserite
• materiale manoscritto e raro
• giornali
• opere musicali
• enciclopedie
• volumi dei fondi speciali
• miscellanee rilegate
• pubblicazioni con particolari caratteristiche editoriali: copertine fragili, tavole protette da veline, illustrazioni incollate parzialmente, album di raccolte fotografiche, legature a taglio incollato, pubblicazioni parzialmente o interamente a fogli sciolti e tutti i volumi che potrebbero essere danneggiati dalla fotocopiatura.
In alternativa possono essere richieste riproduzioni fotografiche digitali o analogiche.
Nel caso in cui delle opere escluse siano disponibili in microfilm o in cd-rom se ne possono ottenere delle stampe o dei file.
N.B. Le tesi di dottorato e le tesine di licenza sono escluse da qualsiasi tipo di riproduzione.
Come richiedere le riproduzioni fotografiche
Servizio in sede
Le fotografie, le diapositive, i microfilm e le scansioni digitali per motivi di studio devono essere commissionati su preventivo predisposto dal personale della biblioteca interpellato tramite l'assistente di sala. Le richieste di autorizzazione alla riproduzione per scopi commerciali o di pubblicazione e alla riproduzione di cimeli e interi fondi vanno inoltrate, per iscritto, alla Direzione della biblioteca.
Via Internet
Compilare il modulo di richiesta e inviarlo tramite posta elettronica all’indirizzo:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Riferimenti: